L’impermeabilizzazione delle coperture industriali è un aspetto cruciale per garantire la durabilità degli edifici e la protezione delle attività al loro interno. Le coperture industriali devono resistere a condizioni climatiche difficili e a stress strutturali, per questo è essenziale proteggerle da infiltrazioni e danni.
Senza un’adeguata impermeabilizzazione, l’acqua può infiltrarsi e causare corrosione nei materiali metallici, proliferazione di muffe e un progressivo indebolimento strutturale. Inoltre, le infiltrazioni possono compromettere impianti e macchinari, con conseguenti perdite economiche per le aziende. Investire in un sistema di impermeabilizzazione adeguato è quindi essenziale per ridurre i costi di manutenzione e migliorare la sicurezza degli edifici industriali.
Quali prodotti scegliere per l’impermeabilizzazione industriale?
Come spiegato sul sito dell’azienda Pavel Costruzioni di Padova, specializzata in coperture di capannoni industriali, per scegliere il giusto impermeabilizzante bisogna considerare la struttura della copertura, il clima e l’uso dell’edificio. Di seguito, un’analisi delle principali soluzioni disponibili.
Membrane bituminose
Le membrane bituminose sono tra le soluzioni più utilizzate per l’impermeabilizzazione delle coperture industriali. Si tratta di fogli impermeabili composti da bitume modificato con polimeri, che conferiscono maggiore elasticità e resistenza agli agenti atmosferici. Sono particolarmente adatte per coperture piane e offrono una buona durabilità nel tempo. Tuttavia, richiedono una posa accurata e, in alcuni casi, l’uso di fiamma per la loro applicazione.
Membrane sintetiche (PVC, TPO, EPDM)
Le membrane sintetiche rappresentano una valida alternativa alle bituminose, grazie alla loro leggerezza e resistenza chimica. Il PVC (cloruro di polivinile) offre una buona resistenza ai raggi UV e agli agenti chimici, mentre il TPO (poliolefina termoplastica) combina flessibilità ed elevata saldabilità. L’EPDM (gomma etilene-propilene-diene) si distingue per l’eccezionale elasticità e durabilità, rendendolo ideale per coperture soggette a forti dilatazioni termiche. Questi materiali vengono generalmente applicati tramite saldatura a caldo o incollaggio.
Resine liquide
Le resine liquide sono una soluzione innovativa che permette di ottenere un’impermeabilizzazione continua e senza giunti. Possono essere applicate direttamente sulla superficie da proteggere e si adattano a coperture di qualsiasi forma, anche con geometrie complesse. Le principali varianti includono resine poliuretaniche, acriliche ed epossidiche, ciascuna con specifiche proprietà di resistenza chimica, elasticità e adesione. Questa soluzione è particolarmente indicata per interventi di ripristino su coperture esistenti.
Fattori chiave per scegliere l’impermeabilizzante ideale
La selezione del sistema impermeabilizzante più adatto richiede un’attenta valutazione di diversi fattori:
- Clima e condizioni ambientali: Le coperture situate in zone con forti escursioni termiche o esposizione a raggi UV intensi necessitano di materiali con elevata resistenza agli agenti atmosferici.
- Tipologia di struttura e materiali della copertura: La compatibilità tra il prodotto impermeabilizzante e il materiale della copertura (calcestruzzo, metallo, legno, ecc.) è fondamentale per garantirne l’efficacia e la durabilità.
- Durata, manutenzione e costo: Alcune soluzioni, come le membrane sintetiche, possono avere un costo iniziale più elevato ma richiedere meno manutenzione rispetto alle membrane bituminose.
- Aspetti normativi e sostenibilità: La scelta di materiali eco-compatibili e certificati secondo le normative vigenti contribuisce alla riduzione dell’impatto ambientale e al rispetto degli standard di sicurezza.
Un’adeguata impermeabilizzazione delle coperture industriali rappresenta un investimento strategico per garantire la protezione a lungo termine degli edifici, riducendo i costi di manutenzione e aumentando l’efficienza energetica. La scelta del prodotto giusto dipende dalle specifiche esigenze dell’edificio e dalle condizioni operative, per cui è sempre consigliabile affidarsi a esperti del settore per individuare la soluzione più adatta.