Il brunch è quell’occasione rilassata e conviviale che si colloca a metà tra colazione e pranzo, ideale per chi vuole godersi una mattinata senza fretta. È un rito che mescola la voglia di socializzare con il piacere di gustare piatti variegati in un’atmosfera informale e piacevole. L’origine del brunch risale al XIX secolo in Inghilterra, quando divenne popolare tra la nobiltà come un modo per godersi un pasto abbondante dopo le battute di caccia domenicali. Da allora, si è evoluto in un fenomeno internazionale amato per la sua natura rilassata e la possibilità di sperimentare accostamenti culinari insoliti. E cosa c’è di meglio per accompagnare un brunch che un buon cocktail leggero e rinfrescante? I cocktail per il brunch devono essere delicati, con aromi freschi e non troppo alcolici, perfetti per accompagnare una varietà di piatti dolci e salati senza sovrastarne il sapore. Scopriamo quali sono i cinque cocktail ideali per rendere speciale un brunch domenicale, regalando quel tocco di eleganza e originalità che ogni brunch merita.
1. Hugo Spritz – Un’alternativa aromatica allo Spritz tradizionale
L’Hugo Spritz è un cocktail dal gusto aromatico, preparato con sciroppo di sambuco, prosecco e soda, guarnito con foglie di menta e una fettina di lime. La sua leggerezza e il suo profumo floreale lo rendono particolarmente adatto a un brunch, soprattutto se servito all’aperto in una giornata di sole. Questo drink, nato in Alto Adige nei primi anni 2000 come alternativa al più famoso Aperol Spritz, è diventato velocemente popolare in tutta Europa grazie alla sua delicatezza. Curiosamente, il suo nome non deriva da nulla di esotico: fu scelto dal suo creatore, Roland Gruber, un barman dell'Alto Adige, semplicemente perché gli piaceva il suono "Hugo"! La ricetta dello Spritz Hugo, un cocktail fresco e profumato, è perfetta per chi desidera un’alternativa meno amara rispetto al classico Aperol Spritz, con un sapore più morbido e delicato. Si sposa alla perfezione con piatti leggeri come insalate di frutta, crostini con formaggi cremosi, finger food a base di pesce o anche piatti vegetariani a base di verdure fresche. Inoltre, l'Hugo è spesso scelto per il suo basso contenuto alcolico e il suo appeal estetico, servito in calici ampi e decorato con menta fresca.
2. Mimosa e variazioni
Il Mimosa è un classico intramontabile per il brunch, conosciuto e apprezzato per la sua semplicità e raffinatezza. Composto da succo d’arancia fresco e prosecco, riesce a unire la dolcezza degli agrumi con la vivacità delle bollicine. Si dice sia stato inventato nel 1925 al Ritz Hotel di Parigi da un barman di nome Frank Meier, e da allora è diventato un simbolo dei brunch domenicali. È interessante sapere che il Mimosa è così popolare in America che esiste persino un giorno dedicato a questo drink: il National Mimosa Day, che si celebra il 16 maggio di ogni anno! Le sue numerose varianti lo rendono un’opzione versatile per ogni tipo di brunch. Si può spaziare dal Pompelmo Mimosa, più aspro e deciso, al Tropical Mimosa con ananas e mango, per chi preferisce un sapore più dolce ed esotico. Questo cocktail è perfetto da abbinare a pancake soffici, uova alla benedict, croissant ripieni e dessert a base di frutta. Il suo colore brillante e vivace rende ogni tavola più allegra e accogliente.
3. Bellini, il classico italiano
Nato a Venezia negli anni ’40, il Bellini è un cocktail raffinato e sofisticato a base di purea di pesca e prosecco. Creato dal leggendario barman Giuseppe Cipriani al celebre Harry’s Bar, deve il suo nome al pittore veneziano Giovanni Bellini, per via del colore rosato del drink che ricordava le tinte usate dall’artista. Per di più, il Bellini era talmente apprezzato da Ernest Hemingway e da altre celebrità dell’epoca che l’Harry’s Bar divenne un punto di riferimento per artisti e scrittori in visita a Venezia. La sua dolcezza naturale e la sua consistenza vellutata lo rendono perfetto per accompagnare dolci da colazione come brioche, croissant, muffin e dessert alla crema. Il Bellini è ideale per chi cerca un cocktail leggero e dal sapore delicato, capace di arricchire il brunch senza sovrastare i sapori dei cibi serviti. Inoltre, è possibile creare varianti interessanti aggiungendo frutta di stagione o mescolando purea di albicocca o fragola per un tocco più fresco e originale. Un drink che unisce tradizione e innovazione, conquistando i palati più raffinati.
4. French 75, per un tocco elegante
Per chi desidera un cocktail più raffinato e complesso, il French 75 è la scelta ideale. Questo drink sofisticato, creato con gin, succo di limone, zucchero e champagne, offre un sapore brillante e fresco, con un tocco agrumato che lo rende estremamente piacevole. Inventato durante la Prima Guerra Mondiale e chiamato così per la potenza del cannone francese da 75 mm, è perfetto per chi cerca un cocktail equilibrato ma deciso. Curiosamente, il French 75 è apparso anche nel famoso film "Casablanca" del 1942, diventando così un simbolo di eleganza e stile. Il French 75 è particolarmente indicato per accompagnare piatti salati e saporiti come quiche lorraine, tartine al salmone affumicato, uova strapazzate con tartufo o piatti a base di uova preparati in modo creativo. La sua eleganza e la sua freschezza lo rendono un drink adatto anche a chi cerca qualcosa di più deciso, ma pur sempre armonioso e bilanciato.
5. Virgin Mojito, opzione analcolica
Non tutti desiderano bere alcolici durante un brunch, ed è qui che entra in gioco il Virgin Mojito. Questo drink rinfrescante e aromatico, preparato con menta fresca, lime, zucchero di canna e soda, è perfetto per chi vuole godersi un cocktail dissetante senza l’effetto dell’alcol. Pensate che la versione analcolica del Mojito è diventata così popolare che molti locali di tutto il mondo la includono stabilmente nei loro menù come "Nojito"! Il Virgin Mojito è ideale per accompagnare piatti leggeri come insalate di frutta, avocado toast, sandwich vegetariani e pietanze a base di pesce crudo o verdure croccanti. La sua freschezza naturale lo rende una scelta eccellente per chi cerca un’alternativa analcolica piacevole e gustosa, capace di valorizzare ogni piatto senza sovrastare i sapori. Inoltre, può essere personalizzato con aggiunta di frutta come fragole o lamponi per un tocco più dolce e colorato.
Quando i cocktail fanno la differenza
Quando i cocktail fanno la differenza, l'esperienza del brunch si trasforma in qualcosa di straordinario. Ogni drink scelto con cura non è solo una bevanda, ma un vero e proprio elemento di piacere che completa e valorizza il pasto. I cocktail leggeri e aromatici sono fondamentali per esaltare i sapori dei piatti serviti, creando un equilibrio raffinato e armonioso tra dolce e salato. Che si tratti di un brunch elegante con amici o di una colazione rilassata in famiglia, il giusto cocktail può rendere tutto più speciale. Immaginate un brindisi con un Bellini vellutato o un Mimosa frizzante, mentre si gustano pancake soffici o quiche delicate. Anche chi preferisce evitare l'alcol non deve rinunciare al piacere di un drink rinfrescante come il Virgin Mojito. La vera arte consiste nel trovare l’abbinamento perfetto, quello capace di rendere ogni boccone più interessante e ogni sorso più piacevole. E quando tutto si armonizza, il brunch diventa davvero un’esperienza da ricordare.