Per molte persone, l’arrivo dell’inverno è sinonimo di capelli elettrizzati. Capita spesso che con il freddo la chioma sembri diventare indomabile e apparentemente non c’è pettine o acconciatura che tenga. Non bisogna però scoraggiarsi. Certo, i capelli elettrici possono essere essere inizialmente difficili da gestire e non rendono per niente giustizia a tutta la cura che riponiamo nella nostra hair routine. La soluzione passa tuttavia da alcuni semplici accorgimenti quotidiani.
Nell’articolo di oggi abbiamo raccolto alcuni rimedi per capelli elettrici. Non solo prodotti specifici, ma anche soluzioni casalinghe e consigli di styling che ti aiuteranno a dire una volta e per tutte addio ai capelli elettrizzati persino durante la stagione fredda. Leggi quindi l’articolo che abbiamo scritto insieme agli esperti di Thermal.
Perché abbiamo i capelli elettrizzati in inverno
Ma perché il freddo fa impazzire la nostra chioma? La spiegazione è molto semplice: è tutta colpa dell’effetto elettrostatico, un fenomeno fisico che favorisce l’accumularsi di carica elettrica e dà vita ai capelli elettrizzati. L’abbassamento della temperatura non è tuttavia l’unica causa di capelli elettrici. Se indossiamo dei berretti di lana o trascorriamo molto tempo in stanze con riscaldamenti o condizionatori accesi, avremo infatti maggiori possibilità di elettrizzare i capelli, a causa della riduzione dell’umidità.
Bisogna inoltre tenere conto del fatto che non tutte le chiome reagiscono alla stessa maniera. Se si hanno capelli ricci, secchi o sottili, si sarà più predisposti all’effetto capello elettrizzato. Lo stesso discorso vale in caso di capelli disidratati che, per via di fibre di cheratina meno coese, accumulano più facilmente cariche elettriche in superficie.
Oltre alle condizioni ambientali, è importante tenere d’occhio lo stato di salute generale della chioma. Se ad esempio noti che i tuoi capelli appaiono anche secchi e rovinati a prescindere da temperatura e umidità, potrebbe essere arrivato il momento di cambiare qualcosa nella hair routine, dato che i capelli elettrici sono spesso causati da prodotti aggressivi o da abitudini di asciugatura errate.
Capelli elettrici: scopri i nostri consigli
Il primo consiglio per prendersi cura di capelli elettrici è di parlarne con il proprio hair stylist di fiducia. L’arrivo dell’inverno potrebbe essere un’occasione per provare un nuovo look, scegliendo un taglio più morbido e arioso e mettere da parte, almeno per il momento, acconciature più rigide che accentuano l’effetto elettrostatico.
Un’altra accortezza per evitare i capelli elettrici, è provvedere a una buona idratazione della chioma. Per farlo, è sufficiente inumidire leggermente i capelli, così da scongiurarne la secchezza. A questo proposito, si consigliano inoltre prodotti a base di un olio naturale, come ad esempio quello di argan, di cocco o di Jojoba. Da integrare anche l’applicazione di sieri e maschere contenenti acido ialuronico o aminoacidi, che supportano la reidratazione generale del capello andando a risanare ceramidi e fusti in profondità.
Per dire definitivamente addio ai capelli elettrizzati, è anche importante lavarli e asciugarli correttamente. Per evitare gli effetti negativi delle alte temperature si consiglia un risciacquo con acqua tiepida e l’utilizzo di un termoprotettore prima dell’asciugatura. Preferibile anche l’impiego di un phon ionizzante, così da annullare la concentrazione di cariche elettriche. Per quanto riguarda i pettini, sarebbe meglio utilizzare quelli in legno, che per natura scongiurano l’effetto elettrostatico. Si può tuttavia ovviare al problema anche bagnando leggermente le punte di un pettine in plastica, prima di passarlo sulla cute.
Un occhio di riguardo va dato anche agli asciugamani utilizzate, in quanto lo sfregamento di alcuni materiali può favorire l’elettrizzazione dei capelli. Tessuti come la seta o la microfibra ad esempio sono particolarmente indicati, in quanto permettono un’asciugatura rapida e delicata, senza seccare i capelli.
Leggi anche l’articolo: Posizioni Yoga rilassanti: come allentare la tensione e ritrovare l’equilibrio