Il mercato di settore delle cyclette è pieno di modelli di ogni genere. Quelle ad uso più professionistico e quelle per un uso più amatoriale. Compatte, ingombranti, essenziali e accessoriate di tutto punto. Ogni modello va ad interessare una particolare fascia di consumatori. C’è chi usa la cyclette per rimettersi in forma, chi per mantenere la linea, chi per allenarsi e chi per riprendersi da un infortunio. Ogni modello quindi trova il suo specifico utilizzo a seconda della necessità che si ha. Ovviamente, molti di questi modelli non sono adatti per le case di tutti.
Chi ha problemi di spazio in casa, molto difficilmente acquisterà un modello di cyclette ellittica. Tra tutte, la più ingombrante in fatto di spazio. Stesso problema per un modello orizzontale. Mentre i modelli di spinning bike sono molto più compatti. Ma c’è una soluzione ancor più congeniale a coloro che vogliono avere la comodità di una cyclette e poco spazio disponibile. Bisognerà infatti optare per dei modelli di cyclette pieghevoli. Questi modelli, come andremo a vedere, hanno delle caratteristiche specifiche a cui bisognerà prestare particolare attenzione. Soprattutto riguardo i materiali e l’assemblaggio che le costituisce. In quanto, devono avere una maggior tenuta alle sollecitazioni, non essendo realizzate in un blocco unico come le altre cyclette.
Il modello adatto alle nostre esigenze in base alle dimensioni
Per acquistare una cyclette delle dimensioni adatte agli spazi casalinghi che non sia troppo ingombrante, si può optare per un modello pieghevole. Questi modelli, generalmente, hanno, anche da aperti, delle dimensioni ridotte rispetto alle altre cyclette. Si presentano con una struttura piuttosto essenziale. Un volano generalmente esterno e nessuna scocca di rivestimento. Il manubrio e i pedali hanno un’essenzialità e compattezza che agevola la chiusura su sé stessa del blocco della cyclette. Ci sono dei blocchi con manopole a stringimento che consentono di essere avvitare in maniera salda per rendere il blocco centrale della cyclette solido come se fosse un blocco unico.
Su guidacyclette.it vengono suggeriti diversi modelli di cyclette pieghevole adatte ad ogni specifica esigenza. Sia per quanto riguarda lo spazio disponibile, sia per quanto riguarda il livello di allenamento che andremo a svolgere. Il mercato delle cyclette pieghevoli è inoltre in rapida espansione perché c’è sempre più l’esigenza di avere pochi ingombri in casa, specie quando queste non hanno un’ampia metratura.
Conciliare la compattezza e praticità
Riguardo ai tanti benefici che l’uso della cyclette può darci, sono stati fatti molti studi negli anni, spesso riportati su diversi siti sul benessere come ad esempio MelaRossa. Perché ovvio che la nostra cyclette pieghevole sebbene soddisfi delle dimensioni prestabilite per poterla utilizzare a casa, non deve prescindere dalla sua efficacia. Infatti è importante che la qualità dei materiali usati per realizzarla e il loro assemblaggio, sia di ottimo livello. Le parti di giuntura, quelle che andranno a piegarsi, devono resistere alle sollecitazioni del peso quando la cyclette è aperta. Una sollecitazione sicuramente maggiore a quella a cui deve resistere l’asse dei un modello di cyclette classica.
Per poter star tranquilli riguardo l’acquisto di un modello di cyclette pieghevole di buona qualità, sarà sempre buona norma affidarsi a delle marche famose. Queste possono darci delle buone garanzie riguardo i materiali e l’assemblaggio. Ma soprattutto riguardo la longevità del modello. Anche per coloro che fanno un uso assiduo ed intensivo della cyclette. Ovviamente i modelli di cyclette pieghevoli sono indicate soprattutto per chi ne fa un uso saltuario e non intensivo. In quanto sono modelli generalmente non professionali. Ne esistono anche di modelli professionali, ovviamente, ma hanno una fascia di prezzo molto più alta rispetto ai comuni modelli di cyclette.