L’offerta di corsi, anche di informatica, è ormai vastissima grazie anche all’accelerazione che l’e-learning ha avuto negli ultimi anni. Quando bisogna scegliere un corso per principianti però bisogna considerare alcune particolarità. Vediamo insieme come scegliere un corso di informatica quando il livello delle competenze in ingresso è limitato.
In Italia ancora molte persone hanno un basso livello di alfabetizzazione digitale
Ancora oggi in Italia , anche dopo l’avvento della società della conoscenza, solo il 50% degli utenti internet ha una buona padronanza delle tecnologie digitali. E questo è veramente preoccupante! Infatti le competenze digitali sono determinanti per accedere ai servizi presenti sul web ed esercitare tutti i diritti di cittadinanza.
Circa il 60% degli adulti italiani ha paura delle tecnologie digitali o non ne conosce bene l’utilizzo e le potenzialità, un dato che non può certamente farci stare tranquilli! Il motivo? La scuola come è noto è ancora ancorata a programmi didattici poco aggiornati nonostante lo sforzo degli insegnanti negli ultimi anni.
Alcuni istituti scolastici prevedono corsi di informatica per i più piccoli. L’effetto di questi corsi, anche se di poche ore, è molto positivo, perché consente ai ragazzi di acquisire le prime nozioni informatiche e soprattutto imparare il piacere dell’utilizzo della rete e dei personal computer. Corsi di informatica per i più piccoli significherà avere un domani cittadini adulti in grado di utilizzare al meglio tutti gli strumenti digitali.
Come scegliere un corso di informatica per principianti
Ma cosa fare quando siamo di fronte ad un adulto che deve scegliere un corso di informatica? In questi casi, infatti, frequentare un corso per nativi digitali potrebbe richiedere la padronanza di alcuni prerequisiti che il partecipante non possiede. Il livello del corso potrebbe essere troppo alto e quindi non essere efficace o, peggio ancora, creare sconforto nel partecipante che quindi si allontanerebbe ancora di più dal mondo digital.
Ecco allora delle attenzioni utili per chi deve scegliere un corso di informatica, ma non è molto pratico della materia:
- scegliere un corso che preveda una valutazione in ingresso delle competenze: il corso si adatta alle condizioni del partecipante e non il contrario, quindi un corso è efficace solo se si conoscono le competenze in ingresso del partecipante
- scegliere un corso di informatica in presenza, per poter dialogare con i docenti che possono intervenire durante la lezione. In particolare, questo tipo di formazione consente a chi è meno avvezzo all’informatica di fare pratica sul campo: sia attraverso lavori individuali o collaborativi, sia nell’imparare come usufruire della tecnologie più diffuse (come il pc)
- preferire corsi erogati da scuole o enti di formazione accreditati, che garantiscano formazione di qualità. Non tutti i fornitori di corsi infatti hanno lo stesso rating, meglio preferire quindi chi è in grado di dimostrare uno storico e una qualifica terza per l’erogazione della formazione
- analizzare con attenzione gli obiettivi formativi del corso: inutile scegliere un corso di excel intermedio se a malapena si conosce il funzionamento del sistema operativo!
L’importanza della formazione continua in ambito digital
Abbiamo visto alcuni consigli da seguire quando si deve scegliere un corso di informatica. Si tratta di un ambito fondamentale per la cittadinanza consapevole: oggi è indispensabile potersi muovere con sicurezza in un mondo dove la tecnologia e il digitale sono di fatto una “seconda lingua”.
Conoscere strumenti digitali e il loro utilizzo è quindi equiparabile a conoscere un vero e proprio linguaggio: restarne fuori significa rimanere esclusi da una parte fondamentale della vita di tutti i giorni.
Il web, le applicazioni per smartphone e tablet sono indispensabili non solo per il lavoro, ma anche per la vita personale di ognuno di noi: impegnarsi ad approfondire le nuove tecnologie può sembrare difficile per chi non è un nativo digitale, ma è un passo fondamentale per essere più attivi e consapevoli nella propria vita.